Image

Se devi convertire la tua patente estera o militare,  recati presso la nostra Delegazione ACI ed otterrai la conversione della patente di guida, in maniera semplice veloce e conveniente.

Conversione PATENTE ESTERA

La conversione della patente di guida estera prevede la sostituzione del documento con la patente di guida italiana.

PAESI UE

La patente di guida rilasciata da uno stato appartenente all'UNIONE EUROPEA è giuridicamente equiparata alla patente di guida Italiana, e la procedura di conversione è destinata ai titolare di patente estera che richiedono ed ottengono la RESIDENZA in Italia.

Secondo la Direttiva Comunitaria 2006/126/CE le patenti di categoria AM-A1-A2-A e B-B1-BE hanno una VALIDITA AMMINISTRATIVA di 10 ANNI. Gli stati menbri possono scegliere di rilasciare patenti di validità amministrativa FINO A 15 ANNI. Sono poi stabiliti dei scaglioni di validità del rinnovo in base all'età anagrafica del titolare.

Il titolare della patente di guida rilasciata da uno stato UE con validità amministrativa di 10 anni può continuare a guidare con la sola patente estera fino alla scadenza in essa riportata. Terminato il periodo di validità amministrativa. non potendo essere "rinnovata la validità" del documento il titolare è tenuto a convertire la patente con una Italiana sottoponendosi alla visita di idoneità psico-fisica prevista per la procedura di rinnovo della patente italiana. Verrà quindi emessa una nuova patente di guida italiana con validità amministrativa rinnovata secondo le disposizioni Italiane, ossia per 10 anni per titolari di età anagrafica entro i 50 anni,

Nulla vieta che la conversione della patente estera possa essere richiesta anche PRIMA della scadenza amministrativa in essa indicata, con la stessa validità amministrativa di quella estera, ovvero con nuova validità amministrativa sottoponendosi alla visita di idoneità psico-fisica prevista per la procedura di rinnovo della patente italiana.

Se invece la patente di guida rilasciata da uno stato UE NON HA SCADENZA oppure non ha una validità amministrativa che soddisfi la Direttiva Comunitaria 2006/126/CE il titolare è tenuto a chiederne la conversione ENTRO 2 ANNI dall'acquisizione della residenza anagrafica in Italia.

PAESI  EXTRA UE

La patente di guida rilasciata da uno stato EXTRA UE deve essere convertita con una nuova patente italiana ENTRO UN ANNO da quando il titolare richiede ed ottiene la RESIDENZA in Italia, e la conversione è possibile solo se lo stato emittente ha sottoscritto un accordo di reciprocità con l'Italia.

Gli stati EXTRA UE che rilasciano patenti convertibili in Italia sono:

  • Albania 
  • Algeria
  • Argentina
  • Brasile 
  • El Salvador 
  • Filippine
  • Giappone
  • Israele 
  • Libano
  • Macedonia 
  • Marocco 
  • Moldova
  • Principato di Monaco
  • Repubblica di Corea
  • Repubblica di San Marino
  • Serbia
  • Sri Lanka 
  • Svizzera 
  • Taiwan
  • Tunisia
  • Turchia
  • Ucraina 
  • Uruguay 

E' possibile convertire la patente di guida rilasciata da uno stato estero che non ha accordo di reciprocità solamente se la stessa è stata rilascita come conversione di una patente di guidata italiana.

PATENTE MILITARE

La conversione è il rilascio, a chi ha una patente militare, di una patente civile di categoria corrispondente secondo una tabella di equipollenza stabilita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme al Ministero della Difesa.

Per tale operazione è necessario presentare in visione originale del foglio di congedo illimitato.

Patente Internazionale

Vedi l'apposita sezione

Image

Se la patente estera da convertire è scaduta o prossima alla scadenza è necessario effettuare contestualmente il rinnovo della patente ed è quindi necessario sottoporsi a visita medico-oculistica per la verifica della persistenza dei requisti psico-fisici necessari per il mantenimento dell'abilitazione alla guida.

Il medico per la visita medico/oculistica è in sede senza necessità di prenotare la visita oculistica:

LUN dalle 15:00 alle 16:00

GIO dalle 15:00 alle 16:00

Per duplicare la patente scaduta o in scadenza ti basterà presentarti il giorno prescelto senza necessità di prenotazione, munito di:

  • patente di guida originale estera
  • Traduzione giurata
  • 3 fototessera
  • occhiali o lenti a contatto se li si portano usualmente. Per superare la visita medico-oculistica è necessario essere in grado di leggere la tabella ottometrica ad una distanza di 3 metri, in caso si abbia necessità dell'ausilio di occhiali o lenti a contatto il rinnovo verrà rilasciato con la prescrizione della guida con lenti. Per il rinnovo occorre possedere un'acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o negative di qualsiasi valore diottrico, purché la differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie.

In pochi minuti effettuerai la visita medica e ti verrà consegnato il permesso telematico attestante la conversione della patente che ti permetterà di guidare regolarmente.

La patente nuova viene poi consegnata entro circa 1/2 mesi dalla visita medica, o presso il nostro ufficio o presso la tua abitazione.

Non è necessario prenotare la visita.

Ci trovi a Roma, Viale dello scalo di San Lorenzo 29 zona Porta maggiore/Tiburtina o telefonicamente ai numero 064469800 oppure scrivici all'indirizzo info@acisanlorenzo.it riceverai una risposta in poco tempo.

Image

Informazioni

Delegazione ACI Roma, sede San Lorenzo, per ogni tua esigenza nel campo automotive, trasferimenti di proprietà, rinnovo patente di guida, nazionalizzazioni di veicoli esteri, pagamento bollo auto, tessere socio aci, assicurazioni, infortunistica stradale, e tanto altro ancora.

Cosa aspetti, vienici a trovare

Contatti

Telefono sede San Lorenzo 06/4469800 

Telefono sede MAE 06/36913047 

email: info@acisanlorenzo.it 

V.le scalo di San Lorenzo 29 - Roma

Orario continuato

LUN - VEN - 09:00 - 18:00

 

Contattaci